Eredità e successioni

Esperienza e competenza per la gestione e risoluzione delle controversie ereditarie.

Ho maturato negli anni una considerevole esperienza in materia di successioni, eredità, divisioni, patti di famiglia, trusts; sono in grado di fornire un’adeguata assistenza in ogni relativa controversia assistendo le parti sia per la risoluzione stragiudiziale (ADR) che davanti agli Organismi di Mediazione e ai Tribunali anche al di fuori del Circondario di riferimento.

Di cosa mi occupo

Offro assistenza legale su:
✔️ Successioni ed eredità
✔️ Divisioni ereditarie
✔️ Patti di famiglia
✔️ Trusts e strumenti di protezione patrimoniale

Come opero

Soluzioni stragiudiziali (ADR) per una risoluzione rapida e concordata
• Assistenza davanti agli Organismi di Mediazione e ai Tribunali, anche fuori dal Circondario di riferimento

📞 Per una consulenza personalizzata, contattami!

Leggi tutte le news su questo argomento:

30 Maggio 2025

DIRITTO EREDITARIO ISLAMICO

Le regole successorie islamiche sono profondamente radicate nel Corano, considerato la parola di Dio, e per questo sono immutabili. Dio ha stabilito un equilibrio preciso tra gli eredi che l’uomo non può modificare. Caratteristiche principali: Tipi di successione legittima Storicamente, la successione era “agnatizia”, cioè limitata ai parenti maschi per via maschile. Il Corano ha introdotto nuove categorie di eredi […]
30 Maggio 2025

La successione degli stranieri

Quando un cittadino straniero muore in Italia, la sua successione si apre, ma la diversa nazionalità può creare incertezza su quale legge applicare per la divisione dei beni, sia quelli in Italia che all’estero. Normativa di riferimento In materia successoria per gli stranieri, si applicano principalmente: Ambito di applicazione del Regolamento UE Il Regolamento UE n. 650/2012 si applica a […]
21 Maggio 2025

COINTESTAZIONE DEL CONTO CORRENTE E PRELIEVI

Con la sentenza pubblicata il 18.02.2025 n. 4142/2025 la Corte di Cassazione affronta un tema frequente relativo, da un lato, alla presunzione di comproprietà delle somme giacenti sui conti correnti cointestati e, dall’altro lato, ai prelievi che da tali conti uno dei coeredi effettui.https://www.avvocatipersonefamiglie.it/notizie/successioni-e-donazioni/cointestazione-conto-corrente-e-prelievi-quando-l%E2%80%99erede-deve-restituire-alla-massa-ereditaria/ Secondo la ricorrente la Corte di merito aveva in primo luogo errato laddove aveva ritenuto che […]
24 Aprile 2025

DONAZIONE IMMOBILE AL CONVIVENTE

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32682 del 16 dicembre 2024, chiarisce che può essere revocata la donazione della casa fatta al partner infedele. L’interruzione della convivenza a pochi giorni dal rogito è senz’altro rilevante e denota l’ingiuria della relazione extraconiugale. Secondo la Suprema Corte, infatti, anche la convivenza pone obblighi morali e sociali, la cui violazione, se intervenuta con modalità tali […]
24 Aprile 2025

DONAZIONE – SOPRAVVENIENZA DI FIGLI

La Corte di Cassazione con la sentenza n.32672 del 16 dicembre 2024 ha chiarito che la revocazione per sopravvenienza di figli ai sensi dell’art. 803 c.c. esige, quale requisito negativo, l’assoluta mancanza di figli del donante, o la mancata conoscenza della loro esistenza al tempo della donazione e quindi non può essere domandata nell’ipotesi di sopravvenienza di figli ulteriori.
28 Novembre 2024

TRUST INTER VIVOS E TRUST SUCCESSORIO

https://giuricivile.it/trust-inter-vivos-e-trust-successorio-sua-ammissibilita/ Il testo analizza il fenomeno della “pianificazione successoria”, ovvero la regolamentazione contrattuale della trasmissione del patrimonio dopo la morte del proprietario. Questo fenomeno è molto diffuso a causa dell’inadeguatezza del sistema successorio tradizionale. L’istituto del trust è descritto come uno strumento giuridico atipico, non disciplinato nel codice civile ma regolato dalla Convenzione dell’Aja del 1985. Il trust prevede il […]
24 Ottobre 2024

La riforma delle successioni e donazioni: i patti
di famiglia e le liberalità indirette.

Con il Il Decreto legislativo 18 settembre 2024 n. 139 sono state ridefinite le imposte di successione e donazione, imposta di registro e di bollo nell’ottica di una migliore razionalizzazione. Nello specifico ai fini tributari, il passaggio generazionale delle imprese a carattere familiare è stato agevolato in quanto espressione della struttura portante del nostro mondo imprenditoriale. E così, in virtù […]
18 Aprile 2024

ATTENZIONE: NON ESISTE UN GENERALE DIRITTO ALLA QUOTA DI LEGITTIMA. NUOVA SENT. DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

In Italia, la legge prevede che una parte del tuo patrimonio, chiamata legittima, debba essere riservata ai tuoi familiari più stretti, anche se tu non lo desideri. Questi familiari sono i cosiddetti legittimari e includono il coniuge, i figli e, in assenza di questi ultimi, gli ascendenti (cioè i genitori) o i fratelli e sorelle. Una una recentissima sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU, sentenza […]
9 Febbraio 2024

COLLAZIONE EREDITARIA

Un’interessante pronuncia della Suprema Corte recita:”Può pertanto enunciarsi il seguente principio di diritto: al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all’obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, tratte dalla differenza tra i redditi percepiti dalla de cuius […]
4 Agosto 2023

COLLAZIONE

“Ai fini della collazione il valore dei beni d’impresa deve essere determinato almomento della donazione (in luogo del valore “al momento della morte” previsto per gliimmobili), applicando analogicamente l’art. 768 quater c.c., dettato in tema di patti difamiglia, che non ha natura di norma eccezionale e, quindi, può essere utilizzato percolmare la lacuna esistente nel sistema delle regole volte alla […]
3 Luglio 2023

ASSICURAZIONI SULLA VITA

La Suprema Corte di Cassazione con Oredinanza n. 11101 del 27 aprile 2023, in relazione a un ricorso, in tema di assicurazioni sulla vita, proposto prima della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 11421 del 30 aprile 2021 ha composto il contrasto giurisprudenziale fra quanto statuito da Cassazione n. 19210/2015 ed il filone maggioritario di segno contrario, è ritornata sul tema, […]
24 Marzo 2023

DONAZIONI INDIRETTE NO ALL’AZIONE RESTITUTORIA

 Con Ordinanza numero 35461/2022 del 7 ottobre 2022 il 2 dicembre 2022, la Corte di Cassazione smentisce il proprio precedente orientamento secondo il quale il legittimario leso da una donazione avrebbe potuto far valere i suoi diritti sul bene oggetto di donazione, anche nel caso in cui questo sia stato nel frattempo alienato a terzi  anche in caso di donazioni […]