Diritto agrario

L’agricoltura è un settore strategico per l’economia e la società, come dimostrano le recenti proteste degli agricoltori e l’attenzione crescente delle istituzioni europee.

“Le proteste degli agricoltori e la consapevolezza del valore strategico degli approvvigionamenti alimentari hanno portato la maggior parte dell’arco parlamentare UE a prestare maggiore attenzione alle tematiche agricole” così il presidente di Confagricoltura, nonché presidente del COPA, Massimiliano Giansanti, in un’intervista su “L’Informatore Agrario” a proposito delle prospettive e delle criticità per l’agricoltura europea.

Il mio legame con il mondo agricolo

L’agricoltura ha sempre fatto parte della mia vita: mio nonno era agricoltore e mia madre mi ha cresciuto nel rispetto dei suoi valori. Oggi le mie competenze e la mia professione sono lo strumento per rimanere legata a quel mondo, che, benchè in costante evoluzione tecnologica, mantiene le promesse e un saldo codice etico.

Di cosa mi occupo

Offro assistenza e consulenza legale su:

✔️ Contratti e rapporti giuridici nel settore agricolo
✔️ Gestione e tutela dell’impresa agricola
✔️ Proprietà fondiaria e successione generazionale
✔️ Normative e regolamenti UE e nazionali

L’agricoltura cambia, ma i suoi principi restano solidi. Se hai bisogno di supporto legale, contattami per una consulenza.

Leggi tutte le news su questo argomento:

3 Giugno 2025

IL DIRITTO DI SUPERFICIE NELL’AGRIVOLTAICO AVANZATO

​ L’agrivoltaico avanzato, incentivato dal PNRR e dalla normativa europea, richiede una struttura giuridica che permetta la multifunzionalità del suolo, integrando coltivazione e generazione di energia solare. ​ Punti principali: ​ In sintesi, il diritto di superficie deve essere riformulato per rispondere alle esigenze dell’agrivoltaico avanzato, favorendo un equilibrio tra produttività agricola, sostenibilità ambientale e certezza giuridica. ​
21 Maggio 2025

Prelazione agraria: lo scioglimento del contratto per mutuo dissenso non elude il diritto

Una recente sentenza del Tribunale di Treviso (in primo grado) respinge il ricorso di un coltivatore diretto che si riteneva parte lesa: l’annullamento della vendita non intacca la sua posizione. Il mutuo dissenso (o mutuo consenso) è un accordo tra le parti di un contratto, con il quale si decidono di risolvere il contratto e ristabilire la situazione preesistente. È un […]
24 Aprile 2025

PRELAZIONE AGRARIA -NUDO PROPRIETARIO

Cass. Sez. III,7 aprile 2023, n. 9604L’esercizio del diritto di prelazione agraria può essere consentito anche al nudo proprietario del fondo confinante con quello posto in vendita, essendo egli pur sempre titolare di un diritto di proprietà, seppure temporaneamente compresso dall’esistenza dell’altrui diritto reale sul medesimo bene, a condizione che coltivi legittimamente e direttamente il terreno da almeno due anni, in base ad […]
11 Aprile 2025

diritto agrario IAP “ITINERANTE” Ordinanza del 7 marzo 2025, n. 6172 – Cassazione Civile – Sez. V Agevolazioni, IAP, Società Le agevolazioni tributarie accordate dal D.Lgs. n. 99/2004 a favore dell’imprenditore agricolo professionale (IAP) si estendono alle società #agricole a condizione che, oltre a qualificarsi come tali e ad avere ad oggetto esclusivo l’esercizio delle attività di cui all’art. 2135, […]
4 Settembre 2024

ARC&LAW

Arch&Law è un servizio di consulenza per la valutazione tecnica e giuridica di diritti, norme e regolamenti, esecuzione a regola d’arte e la risoluzione del contenzioso nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni. L’offerta è rivolta a valutazioni in ambito di: ✔️ Bonus per l’Edilizia e l’Efficienza Energetica✔️ Direttiva Case Green✔️ Decreto Salva Casa e Condono 2024✔️ Appalti pubblici e privati✔️ […]